News e Comunicati

news

Fondi per il Salario Accessorio

COMUNICATO

Oggetto: Sottoscrizione dell'Accordo sulla distribuzione dei Fondi per il Salario Accessorio – Anno 2025

È stato sottoscritto ieri, 21 ottobre c.a., l’accordo sulla distribuzione dei fondi per l’anno 2025 relativi al salario accessorio del personale. La firma dell’accordo è cruciale poiché permetterà di avviare tutte quelle procedure rimaste in sospeso quest'anno, in gran parte a causa della mancata certificazione dei Fondi da parte dei revisori contabili. Esprimiamo la nostra soddisfazione e il compiacimento per il lavoro svolto dagli Uffici, che negli anni ha permesso di mantenere il Fondo del Salario Accessorio del Personale TAB a livelli dignitosi. Tuttavia, come CISL, abbiamo espresso la nostra forte preoccupazione riguardo alla congiuntura economica nazionale e internazionale. Riteniamo che questa possa colpire, nei prossimi anni, il Fondo di Finanziamento Ordinario e, di conseguenza, il Salario Accessorio. Il Fondo portato all’attenzione delle Organizzazioni Sindacali (OO.SS.) e della RSU rispecchia, nelle linee guida, il documento programmatico proposto dal Rettore negli anni precedenti. Vengono mantenuti i valori economici fondamentali del Salario Accessorio, pur ampliando la platea dei beneficiari a seguito delle nuove assunzioni. Questo passaggio, non formale né scontato, consente di: 1. Avviare le progressioni orizzontali. 2. Rivedere le pesature degli incarichi con la conseguente assegnazione delle indennità, dagli operatori fino alle Elevate Professionalità. Si sblocca così uno stallo che perdurava da diversi mesi, non imputabile certamente alle Organizzazioni Sindacali. Due aspetti fondamentali dell’accordo sono da sottolineare:  La conferma dell’Indennità Mensile Accessoria (IMA) a 95€.  Il passaggio del 40% degli aventi diritto nelle Progressioni Orizzontali. Questi risultati non erano scontati, soprattutto alla luce dei rilievi che i Revisori avevano posto al Consiglio di Amministrazione (CdA) in merito alla costituzione del Fondo e all'allocazione delle risorse. La situazione non ha, però, consentito di modificare e migliorare gli importi che le OO.SS. si erano prefissate per alcune figure specifiche (agente contabile, personale dello Staff, Front Office e autisti). Durante l’incontro, il Direttore Generale ha informato le parti anche sull'imminente approvazione da parte del Consiglio della distribuzione dei Punti Organico per le PEV (Progressioni Economiche Verticali) in deroga e ordinarie. Si prevede che ciò possa consentire circa 70-80 passaggi di Area. Altro argomento "spinoso" è l’assicurazione Sanitaria che, in questi anni, ha rappresentato un supporto notevole per i colleghi. Purtroppo, la compagnia assicurativa non ha intenzione di rinnovarla e i bandi sono andati deserti. Si stanno valutando soluzioni alternative, con tipologie di coperture e contratti sostenibili e appetibili per le compagnie assicurative. La valutazione che come CISL esprimiamo è di moderata soddisfazione. Esprimiamo, nel contempo, la nostra viva preoccupazione per il futuro prossimo: le prime notizie sulla Legge di Stabilità si presentano fosche per il costante disimpegno del Governo nei confronti delle Università Statali.
La Segreteria Generale Aziendale
dott.ssa Serafina Prestia

Condividi

Allegati

sottoscrizione